Indice dei contenuti
Cosa vuol dire assicurazione con franchigia: tutto quello che devi sapere
Guida completa all’assicurazione con franchigia: scopri come funziona e risparmia!
L’assicurazione con franchigia è una forma di polizza assicurativa che prevede che l’assicurato debba pagare una certa somma, nota come franchigia, in caso di sinistro. Questa opzione può offrire un risparmio significativo sulla premio assicurativo, ma è importante comprendere appieno come funziona.
Franchigia di 500 euro: scopri il suo significato e le sue implicazioni
La franchigia di 500 euro implica che in caso di sinistro, l’assicurato sarà responsabile di pagare i primi 500 euro delle spese di riparazione. Questa somma sarà a carico dell’assicurato, mentre l’assicurazione coprirà le spese che eccedono tale importo. È importante tenere presente questa cifra quando si sceglie un’assicurazione con franchigia e valutare se è un’opzione conveniente per le proprie esigenze.
Guida alla franchigia: quando si applica e come funziona
La franchigia si applica in caso di sinistro coperto dall’assicurazione. Se l’importo delle spese di riparazione è inferiore alla franchigia, l’assicurato si farà carico dell’intero importo. Se invece l’importo supera la franchigia, l’assicurazione coprirà solo la parte eccedente. Ad esempio, se la spesa di riparazione è di 700 euro e la franchigia è di 500 euro, l’assicurato pagherà 500 euro e l’assicurazione coprirà i restanti 200 euro.
Franchigia assicurazione auto: scopri cos’è e come funziona
La franchigia nell’assicurazione auto è una forma di deducibile che l’assicurato deve pagare in caso di danni al veicolo. Questa opzione può essere conveniente per coloro che desiderano ridurre il premio assicurativo, ma è importante considerare che in caso di sinistro, sarà necessario coprire personalmente una parte delle spese di riparazione.