Indice dei contenuti
Guida completa su come funziona l’assicurazione GAP: tutto ciò che devi sapere
Garanzie polizza GAP: scopri le coperture e i vantaggi
In questa sezione, analizzeremo le diverse garanzie offerte dalla polizza GAP. La polizza GAP, acronimo di Guaranteed Asset Protection, fornisce una copertura aggiuntiva per i veicoli a motore. È importante comprendere le diverse coperture offerte dalla polizza GAP per fare una scelta consapevole.
Come funziona il gap: tutto quello che devi sapere
Per capire appieno come funziona la polizza GAP, dobbiamo prima comprendere il concetto di «gap». Il «gap» si riferisce alla differenza tra il valore di mercato del veicolo e l’importo ancora dovuto sul prestito o sul contratto di leasing. La polizza GAP copre questa differenza nel caso in cui il veicolo venga danneggiato o rubato.
Come calcolare il premio GAP: guida completa e dettagliata [SEO]
Il premio della polizza GAP dipende da diversi fattori, tra cui il valore del veicolo, la durata del contratto e l’importo ancora dovuto. Per calcolare il premio GAP, è necessario prendere in considerazione questi fattori e richiedere un preventivo a diverse compagnie assicurative.
Cosa controllare nell’assicurazione: 5 punti essenziali per una scelta consapevole
- Estensione della copertura: Verifica se la polizza GAP copre anche eventuali danni causati da incidenti, furti o eventi naturali.
- Limiti di età e chilometraggio: Controlla se la polizza ha limitazioni sull’età del veicolo o sul chilometraggio massimo coperto.
- Esclusioni: Assicurati di conoscere gli eventi o le circostanze escluse dalla polizza GAP.
- Procedure di richiesta: Informati sulle procedure da seguire in caso di sinistro e sulle tempistiche di risarcimento.
- Costo della polizza: Confronta i premi offerti da diverse compagnie assicurative per ottenere la migliore offerta.